Incontro e proiezione | Cinema Massimo – Sala 3, Via Giuseppe Verdi 18, Torino (ingresso libero)
Anteprima del progetto HomeMovies100 — Intervengono Paolo Simoni (Home Movies), Claudio Giapponesi (Kiné)
In occasione della 40° edizione del Torino Film Festival, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia presenta in anteprima il progetto speciale HomeMovies100 e l’insieme delle attività che per tutto l’arco del 2023 racconteranno attraverso i film di famiglia la storia collettiva del formato ridotto.
Nel 1922, con la nascita della prima pellicola amatoriale in formato 9,5mm Pathé Baby, il cinema entrava nelle case, dapprima con il proiettore per la visione domestica di film commerciali, poi, a partire dal 1923, con la cinepresa amatoriale e la pellicola in formato ridotto per la realizzazione dei filmati di famiglia. Una vera e propria rivoluzione tecnologica e culturale, che in Italia riscuote un grande successo sebbene la pratica dell’home movie resti nei primi tempi elitaria, appannaggio dei ceti più alti della società: la figura dinamica e moderna del cineamatore, con la sua cinepresa piccola, leggera e maneggevole, cambia il panorama dei media, permettendo a chiunque, soprattutto a partire dal secondo Dopoguerra di produrre i propri film documentari, di finzione, scientifici, sperimentali, d’artista, in ambito scolastico.
HomeMovies100 celebra questo centenario attraverso la narrazione di una storia mai raccontata prima. Il progetto prevede infatti la produzione di una 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 su una storia collettiva e polifonica del formato ridotto in Italia che diffonderà interviste a protagonisti e testimoni, documenti e materiali filmici inediti, insieme alla produzione di una serie documentaria che sarà prodotta per la televisione.
A partire dal 1° gennaio 2023 inoltre HomeMovies100 proporrà una programmazione web quotidiana: ogni giorno dell’anno, per tutto il 2023, sarà programmata la proiezione di una micro-storia con un filmato girato in quella stessa giornata. Un format composto da 365 brevi episodi per raccontare la Storia del “secolo breve” con gli archivi amatoriali, attraverso momenti privati e avvenimenti pubblici contestualizzati storicamente.