DAMS-8

All’inizio degli anni ’70 al DAMS di Bologna prese forma una vera e propria factory creativa, nata da un gruppo di studenti guidati dai fratelli Alessio e Fulvio De Nigris e altri amici come Pongo a Roberto – non ancora ‘Freak’ – Antoni.

 

I filmati, rigorosamente in formato ridotto e per la maggior parte in Super8, sono stati restaurati e digitalizzati da Home Movies e mostrati per la prima volta in occasione del cinquantenario del DAMS di Bologna per l’evento DAMS-8.

 

Durante quel periodo furono in molti a credere nell’utopia autarchica del Super8. Pochi proseguirono ma la volontà di creare ed esplorare i confini della cinematografia in formato ridotto fu tale da superare ogni aspettativa. Il Super8 oltrepassava i confini familiari per diventare ovunque strumento di emancipazione e di massima libertà espressiva: “Oggi può sembrare anche banale, ma avevamo 23-24 anni e una Super8, io come tanti altri: Moretti non nasce dal nulla – racconta Alessio De Nigris – Io avrei voluto fare l’Accademia di cinematografia di Roma e invece ho fatto il medico”.

 

Tra i film restaurati:

 

Dea e Max (di Alessio De Nigris, con sonorizzazione improvvisativa di Teo Ciavarella – durata 15’).

Appartamento in città (di Alessio De Nigris, con Roberto Antoni, Fulvio De Nigris, Nicola D’Imperio, Jerry Guccini, Antonio Taormina, Donatina Marcario; musiche di Antonio Taormina – durata selezione 10-12′).

La bottega di F. e P. (soggetto e realizzazione di Fulvio De Nigris e Massimo Pongolini; collaborazione di Maria Vaccari e Roberto Pignoni; realizzato nell’orbita della cattedra di teatro d’animazione DAMS – durata 33’).

 

Categoria

Edizioni e restauro, Evento agenda, Studi e ricerche