La mostra Cinematic Bologna presenta, attraverso molteplici strumenti e dispositivi, una serie di percorsi urbani attraverso le immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980, restituendo in una forma fruibile le immagini della città prodotte dai suoi abitanti in tempi e con modalità differenti.
L’iniziativa è il risultato di ricerche negli Archivi di Home Movies ed è stata concepita come una mostra laboratorio. Laboratorio come occasione di apertura di una fase che trova per la prima volta ospitalità in spazi tra i principali della città (Urban Center Bologna e Biblioteca Salaborsa), ma anche perchè all’interno della mostra verranno programmati incontri, seminari e workshop che s’incrociano e si uniscono in una rete di ulteriori percorsi e progetti condivisi.
La Bologna che compare nel cinema privato è una sorta di città invisibile, almeno fino ad ora e ora invece visibile, per molteplici ragioni: i luoghi del vissuto nella maggior parte dei casi restano sullo sfondo delle riprese, i particolari vanno ricercati e sottolineati; la rappresentazione d’insieme è proprio il quadro che la mostra offre come valore aggiunto alle immagini di partenza. Che frammenti di memoria spezzata, piccole poesie e cronache del quotidiano, momenti di vita rubati dalla cinepresa e impressi su pellicola.
Il trentennio prescelto, 1950-1980, rappresenta una stagione contraddistinta dalla crescita economica e sociale, un lungo dopoguerra in cui la città si è ingrandita ed è cambiata sotto la guida delle amministrazioni che si sono susseguite e attraverso il vissuto quotidiano di generazioni di abitanti. Il 1980 rappresenta, anche simbolicamente, un anno di cesura. Con la strage alla stazione la città si trova forse per l’ultima volta così unita, e nel periodo successivo siamo di fronte
ad altri scenari. Il periodo che abbiamo scelto è anche quello di maggiore diffusione della pratica cineamatoriale, e quel trentennio costituisce un valido terreno di confronto per i cittadini di oggi.
Una selezione d’immagini di Cinematic Bologna è disponbile sul nostro canale YouTube.
Cinematic Bologna è un progetto realizzato da Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia con il contributo di Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Istituto Storico Parri, Urban Center Bologna, Biblioteca Salaborsa, Cineteca di Bologna, Soprintendenza Archivistica per l’Emilia-Romagna – MiBAC, Una Città per gli Archivi, Modo Infoshop, Librerie Coop e con il patrocinio del Comune di Bologna e del Dipartimento di Musica e Spettacolo – Università degli studi di Bologna.