Una giornata a Ferrania
Una giornata al MAST per scoprire FERRANIA, la fabbrica italiana di pellicole fotografiche e cinematografiche, e la sua storia lunga 100 anni, dalle origini fino alla sua dismissione, dal passato all’oggi. Un’esplorazione nel tempo e nello spazio che mette al centro le immagini, i testi e le grafiche condotta da un gruppo di giovani ricercatori e con il contributo di registi e musicisti.
ore 15.00 – 18.00 | Workshop
Ferrania a Memoria
Il workshop intende introdurre la storia dell’azienda Ferrania, attraverso le presentazioni
di studiosi che potranno interagire con il pubblico sui temi proposti.
Il workshop sarà condotto da Claudio Giapponesi (Kinè) e Paolo Simoni (Home
Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia).
Interventi
Gabriele Mina (antropologo, Ferrania Film Museum)
Ferrania: un secolo di storia (e di archivi)
Un invito a rileggere l’universo e la storia di Ferrania nella pluralità dei suoi significati: una
fabbrica, una società che attraversa un secolo di storia, un territorio, un marchio. Un
particolare rilievo, in questo senso, assumono le differenti raccolte presenti nel Ferrania
Film Museum che aprono a nuove ricerche, muovendo dalle pellicole, dalle testimonianze,
dalle carte.
Costanza Paolillo (storica dell’arte, New York University)
Il mensile «Ferrania»: l’impresa della cultura
Negli anni del boom economico, in Italia Ferrania era sinonimo di fotografia. L’azienda
riuscì ad imporsi sul piano commerciale grazie alla modernizzazione delle strategie di
marketing e ad un’intelligente politica culturale. Il mensile «Ferrania», pubblicato dal 1947
al 1967, ne fu lo strumento principale in grado raggiungere il pubblico medio. Nonostante
fosse nato per promuovere materiali e novità in casa Ferrania, sin dalla fondazione il
periodico intese superare lo schema del bollettino industriale, fondendo insieme il modello
della rivista aziendale e del notiziario da gruppo amatoriale.
Claudio Domini (storico della fotografia, Università di Udine)
L’influenza di Ferrania sulla cultura foto-cinematografica amatoriale italiana
Per quasi mezzo secolo Ferrania, attraverso le scelte produttive, le politiche di marketing e
le sue pubblicazioni, ha profondamente inciso sulla cultura foto-cinematografica italiana,
soprattutto quella di matrice amatoriale. Saranno analizzati gli aspetti principali della
politica aziendale e dei suoi concreti e verificabili effetti, attraverso un’ampia gamma di
esempi e di materiali visuali, tratti dalla pubblicistica d’epoca, inquadrandoli nello scenario
generale della cultura visiva dell’epoca per tracciare una sintetica storia della loro
evoluzione.
Federico Pierotti (storico del cinema, Università di Firenze)
Ferraniacolor. Dalla tecnologia ai media
A partire dagli anni Trenta, la Ferrania avvia una serie di ricerche per conquistare spazi
crescenti nel mercato nazionale e internazionale delle tecnologie di riproduzione del
colore. Gli sforzi effettuati dall’azienda si concretizzano nel periodo postbellico con il lancio
delle pellicole Ferraniacolor, che intendevano offrire un’alternativa ai marchi leader del
mercato mondiale, garantendo costi contenuti senza intaccare la qualità dei supporti.
Info per iscrizioni sul sito mast.org
Dove: MAST.ACADEMY, via Speranza, 42
Ore 18.30 – 19.30 | Incontro
A Ferrania, tra le immagini le storie
un dialogo tra Michele Smargiasi e Gabriele Mina.
Raccontarsi attraverso le immagini: l’eccentrico destino di Ferrania, la fabbrica di pellicole
chiusa alla fine del XX secolo dopo una lunga stagione di successi internazionali. I negativi
riemersi dagli archivi industriali propongono una caratteristica rappresentazione della
fabbrica-città e della «gente del buio», le donne e gli uomini che – per generazioni – hanno
dato vita a un universo fotosensibile, in uno stabilimento chimico immerso fra i boschi
dell’entroterra ligure. Nelle immagini che saranno mostrate durante l’incontro Ferrania
stessa si mette in posa, autorappresentandosi.
Info per iscrizioni sul sito mast.org
Dove: MAST.AUDITORIUM, via Speranza, 42
Ore 20.30 – 21.30 | Proiezione
Ferrania F(or)ever
Proiezione di materiali filmici inediti sull’azienda Ferrania.
Sonorizzazione dal vivo di Laura Agnusdei.
Presentazione di Claudio Giapponesi (Kinè) e Paolo Simoni (Home Movies –
Archivio Nazionale del Film di Famiglia).
Un tuffo vertiginoso nell’immaginario Ferrania attraverso archivi filmici rari e inediti
(degli anni ‘40-’70), che mostrano un’epoca di progresso e speranza, rivolta al futuro
testimoniando i momenti della storia dell’azienda e allargando lo sguardo sul contesto e sul
paesaggio italiano di quegli anni. Il montaggio creativo dei materiali d’archivio e
l’intervento musicale dal vivo renderanno la fruizione dei filmati industriali, promozionali
e privati un’esperienza indimenticabile, un sogno tra la memoria e l’oblio.
Info per iscrizioni sul sito mast.org