Archivio Aperto 2020 – XIII edizione
Archivio Aperto giunge alla sua tredicesima edizione. Per la prima volta la manifestazione annuale di Home Movies – Archivio Nazionale del film di famiglia, sarà online.
Archivio Aperto è la rassegna annuale sulla riscoperta del patrimonio cinematografico privato e inedito: film amatoriali, sperimentali, indipendenti e documentari.
La tredicesima edizione avrà una forma un po’ particolare. Per la prima volta l’intero programma sarà interamente fruibile online, attraverso più canali: il portale la pagina Facebook e il nuovo sito dedicato interamente ad, con contenuti extra e approfondimenti.
Nonostante il complicato momento storico, Home Movies prosegue con convinzione nella sua missione di rendere accessibile il cinema privato, famigliare e sperimentale, tra proiezioni e numerosi incontri online. Quest’anno ancora di più, con un programma variegato ed eclettico.
Una delle tessere fondamentali di questa edizione è Diary (1973-1983) di David Perlov (1930-2003), un racconto in forma intima della storia israeliana, in un decennio complesso; un film-fiume intimista e universale, suddiviso in sei episodi, dove i drammi di un’epoca si incrociano con le gioie della vita privata.
Insieme a quest’opera monumentale del cinema sperimentale israeliano, ci saranno nuove sezioni, a cominciare da Fantastic Stories, dedicata alle opere di un gruppo di ragazzini terribili della New York degli anni ’70 e Il Binomio Fantastico, un omaggio alla figura di Gianni Rodari con riflessioni e filmati inediti, in occasione del centenario della sua nascita. Cine-eccentrici è invece lo spazio dedicato ai filmmaker indipendenti, destinato al cinema libero e senza schemi del bolognese Mauro Mingardi.
Prosegue Art and Experimental Films, l’ormai consueta sezione sul cinema sperimentale e d’artista italiano degli anni ‘60 e ‘70.
Al suo fianco, Archive Docs dedicato ai film fatti con immagini di archivi privati, tra documentario e sperimentale, Recycled Cinema, contenente una serie di film italiani contemporanei che fanno ampio uso di archivi privati; infine, Archive Bites, una sezione che vedrà un susseguirsi di incontri sulla storia del cinema e del video amatoriale e documenti filmici d’archivio di particolare interesse storico.
L’intero programma è consultabile sul nuovo sito di Archivio Aperto. Visita il sito
Archivio Aperto è un progetto realizzato con il sostegno di DGC-MiBACT, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna. In collaborazione con Istituto Storico Parri e Kinè.