40.000 pellicole,
un’unica storia: la nostra

La Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia è il primo archivio in Italia dedicato interamente alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio filmico e audiovisivo privato e del cinema amatoriale: un’eredità di incommensurabile valore storico, sociale e culturale. Ad oggi la Fondazione conserva nei suoi spazi più di 40.000 film nei formati ridotti 9,5mm, 16mm, 8mm, Super8 e su altri supporti di registrazione della memoria audiovisiva provenienti da tutto il territorio nazionale e acquisiti tramite donazioni di cittadini o progetti di raccolta a più ampio raggio in collaborazione con enti pubblici e privati.

Da oltre vent’anni, sviluppiamo progetti di valorizzazione culturale del nostro patrimonio, restituendo una risorsa visiva unica per raccontare la storia del Novecento. Con l’obiettivo di rendere accessibili le immagini dell’archivio, portiamo avanti attività di ricerca, formazione, divulgazione, riuso artistico. Il nostro archivio racconta l’evoluzione del tempo, documentando le trasformazioni del paesaggio, il mutare delle tradizioni sociali e delle consuetudini quotidiane. Le storie private si intrecciano tra loro creando una memoria collettiva e un ponte vivo verso il futuro

Fondazione Home Movies

Ci occupiamo di

Fondazione Home Movies

Salvare le memorie audiovisive

Esistono archivi dimenticati e nascosti che custodiscono veri e propri tesori. Sta a noi riscoprirli. Una semplice scatola di pellicole impolverate potrebbe racchiudere le immagini di un pranzo di famiglia dei nostri bisnonni, momenti preziosi che rischiano di andare perduti. L'archivio si dedica a preservare queste memorie, digitalizzandole e restituendole alle famiglie, trasformandole in una ricchezza condivisa, parte della nostra storia collettiva.

Fondazione Home Movies

Dare nuova vita alle immagini di archivio

Un patrimonio da esplorare e reinterrogare. Il materiale che conserviamo, grazie al suo valore storico, antropologico, sociologico, etnografico e artistico rappresenta una preziosa fonte di studio per ricercatori nazionali e internazionali e al tempo stesso una risorsa per il riuso creativo da parte di registi e produzioni cinematografiche impegnati nella realizzazione di nuove opere. Dalle selezioni tematiche alle sonorizzazioni d’archivio, sono molteplici i modi per restituire nuova vita e significato a queste immagini.

Fondazione Home Movies

Trasmettere alle nuove generazioni

Un’esperienza unica per educare e ispirare: le nostre attività con le scuole occupano uno spazio sempre più rilevante all’interno della nostra programmazione. I film di famiglia rappresentano uno strumento di apprendimento interdisciplinare, multiculturale e adattabile a diverse fasce di età per lo sviluppo di competenze di film education, film literacy ed educazione civica. A queste iniziative si aggiungono percorsi formativi specifici per studenti universitari, archivisti e professionisti del settore sulla salvaguardia del patrimonio audiovisivo.

Fondazione Home Movies

Restituire alle comunità

Con la collaborazione di istituzioni locali, enti ed imprese, ogni anno realizziamo raccolte territoriali con comuni e regioni su tutto il territorio nazionale, al fine di mappare il patrimonio filmico familiare esistente nelle aree selezionate. Film e video di famiglia vengono raccolti attraverso vere e proprie call pubbliche rivolte alla cittadinanza locale e in seguito restaurati, digitalizzati e restituiti alle collettività attraverso proiezioni e iniziative dedicate agli abitanti di ieri, oggi e domani.

I principali progetti di valorizzazione

Fondazione Home Movies

Memoryscapes – Il cinema privato online

Un viaggio attraverso alcuni dei film di famiglia che abbiamo digitalizzato. Con oltre 5.000 clip disponibili per la visione, Memoryscapes è la prima piattaforma dedicata alla riscoperta del patrimonio privato italiano in formato ridotto.

Visita il sito memoryscapes.it

Fondazione Home Movies

Festival Archivio Aperto

Vero e proprio laboratorio d’archivio in movimento, Archivio Aperto è il più importante festival in Italia dedicato alla visione, la formazione e la riflessione sull’uso pubblico delle memorie private. Dal 2022, il festival include un concorso ufficiale dedicato al riuso creativo e contemporaneo del materiale d'archivio. La XVII edizione si è svolta dal 23 al 27 ottobre 2024, confermando il ruolo centrale nel valorizzare e reinterpretare il patrimonio audiovisivo privato.

Visita il sito archivioaperto.it

Fondazione Home Movies

Home Movies 100

Una straordinaria avventura cinematografica: l’Almanacco Home Movies 100 e il percorso Storie del formato ridotto. Il progetto speciale che celebra il centenario della nascita dei formati cinematografici ridotti (1922-1923) e la storia del cinema di famiglia, amatoriale, sperimentale e d’artista.

Visita il sito homemovies100.it

Highlights

Eventi, novità e approfondimenti:
quello che facciamo dentro e fuori l’archivio.

Fondazione Home Movies

Visita lo shop

Dai calendari alle t-shirt, dai quaderni ai poster: esplora il nostro shop e sostieni le nostre attività.

Acquista

Fondazione Home Movies

È online la nuova serie di Memoryscapes dedicata al cibo

Un itinerario visivo a partire da uno dei temi più filmati e rappresentati nel cinema amatoriale e nel film di famiglia: il cibo.

Scopri

Fondazione Home Movies

Una selezione di film amatoriali celebrano il Parco della Montagnola

In occasione dell’inaugurazione di Filla, il nuovo centro cittadino per l’ambiente e la sostenibilità nel Parco della Montagnola, sabato 1 febbraio alle ore 17 la proiezione di sequenze filmiche amatoriali girate dai bolognesi nel corso del Novecento selezionate dalla Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del film di famiglia, con la sonorizzazione dal vivo di Lorenzo Valdesalici.

Scopri